NEWS

 

GENNAIO 2025
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

Guide vinicole 2021

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane.
Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Gambero Rosso 2025
• Slow Wine 2025
• Veronelli 2025
• Il Golosario di Paolo Massobrio 2025
• Berebene 2025

 


 

23-25 NOVEMBRE 2024 - BOLOGNA
MERCATO DEI VINI FIVI 2024

Mercato dei vini FIVI 2023

Saremo presenti all'edizione 2024 del Mercato dei vini FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), in programma da sabato 23 a lunedì 25 novembre 2024 a BolognaFiere.

Ci troverete qui: Padiglione 30 - Corsia B - Stand 91.

Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del Mercato dei vini FIVI.

 


 

26 OTTOBRE 2024 - PAVIA
LA FIVI OLTREPÒ INCONTRA PAVIA 2024

La FIVI Oltrepò incontra Pavia 2024

Sabato 26 ottobre 2024 parteciperemo all’edizione 2024 di “La FIVI Oltrepò incontra Pavia“, degustazione organizzata dalla Delegazione Oltrepò Pavese della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) in collaborazione con l’Università di Pavia e Univers Edizioni.

La degustazione, parte del Ticinum Festival 2024, sarà ospitata al Collegio Cairoli di Pavia (piazza Cairoli, 1) dalle ore 14:30 alle ore 20:30.

Il prezzo di ingresso (comprendente il calice di degustazione con tasca) è di 15,00 euro (10,00 euro per gli studenti dell’Università di Pavia).

Per informazioni, inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.

 


 

GIUGNO 2024
I DUE CUORI DI MERUM PER LA BONARDA LA PECCATRICE 2023

Merum 2024 - Due Cuori - Bonarda frizzante La Peccatrice 2023

Merum, la rivista bimestrale indipendente sul vino e sull’olio italiano per gli operatori di lingua tedesca diretta da Andreas März, ha dedicato alla Bonarda dell’Oltrepò Pavese un nuovo speciale nel suo numero estivo.
Nelle degustazioni di Merum ha offerto un'ottima performance la nostra Bonarda frizzante La Peccatrice 2023, che ha ottenuto Due Cuori (“Vino molto buono del quale vorremmo avere una piccola scorta in cantina”).
Ringraziamo Andreas März e il panel di degustazione di Merum per questo riconoscimento!

Link all’attestato di Merum per la Bonarda frizzante La Peccatrice 2021

 


 

4 MAGGIO 2024 - CASTEGGIO (PV)
UN SABATO DI VINO CON FIVI OLTREPÒ PAVESE

Un sabato di vino con FIVI Oltrepò Pavese (Casteggio, PV - 04/05/2024)

Sabato 4 maggio 2024 la Tenuta Frecciarossa (via Vigorelli, 141, Casteggio, PV) ospiterà una grande degustazione organizzata dalla Delegazione Oltrepò Pavese della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) con la collaborazione dell’associazione Enocuriosi.

Dalle ore 11:00 alle ore 19:00 sarà possibile degustare i vini di 37 aziende FIVI.
Saranno presenti food truck con prodotti tipici del territorio
.

In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 5 maggio.

Per maggiori informazioni inviate una email a:
• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il prezzo di ingresso è di 15,00 euro (10,00 euro per i soci di Enocuriosi) e comprende calice e tasca.
Il ricavato verrà devoluto alla Fondazione Adolescere

Ecco l’elenco delle cantine presenti:
• Achille Dellafiore
• Alberto Fiori
• Alessio Brandolini
• Barbara Avellino
• Bertelegni
• Bisi
• Bosco Longhino
• Brandolini Pietro
• Bricco dei Roncotti
• Buscaglia
• Cà degli Orsi
• Cà del Gè
• Calatroni
• Colle del Bricco
• Corte Fabbri
• Dezza 1890
• Frecciarossa
• Giorgi Franco
• Grazioli
• Molino di Rovescala
• La Piotta
• La Rocchetta di Mondondone
• La Travaglina
• Marchesi di Montalto
• Marco Vercesi
• Martilde
• Molino di Rovescala
• Montelio
• Picchioni Andrea
• Piccolo Bacco dei Quaroni
• Pietro Torti
• Spirito Libero
• Torrazzetta
• Torre degli Alberi
• Torti – L’Eleganza del Vino
• Pietro Torti
• Verum
• VNA

 


 

18 APRILE 2024 - MESTRE (VE)
"IDENTITÀ PAVESE": UNA DEGUSTAZIONE CON AIS VENEZIA

Identità Pavese: una degustazione con AIS Venezia

Giovedì 18 aprile AIS Venezia proporrà una serata dedicata alle molte anime vitivinicole dell’Oltrepò Pavese intitolata “Identità pavese: terra antica da vino. Un territorio complesso, vasto e poliedrico”.

La serata, ospitata presso il Novotel Venezia Mestre Castellana di Mestre (VE), sarà condotta dalla relatrice AIS Lorena Ceolin e vedrà in degustazione i seguenti vini:
• Roccapietra Zero Pas Dosé 2018 – VSQ Metodo Classico – Cantina Scuropasso
• Roccapietra Cruasé Extra Brut 2018 – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot Nero Rosé – Cantina Scuropasso
• Arfena 2021 – Provincia di Pavia IGT Pinot Nero – Picchioni Andrea
• Bricco Riva Bianca 2017 (formato magnum) – Buttafuoco DOC – Picchioni Andrea
• Roncolongo 2016 – Provincia di Pavia IGT Barbera – Bisi
• Roncolongo 1998 – Provincia di Pavia IGT Barbera – Bisi

I produttori saranno presenti.
Il costo della serata è di 28,00 euro a persona.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete visitare il sito degli eventi di AIS Veneto.

 


 

14-17 APRILE 2024 - VERONA
VINITALY 2024

Vinitaly 2024

Saremo presenti alla 56esima edizione di Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona da domenica 14 a mercoledì 17 aprile 2024.
Ci troverete nel padiglione Lombardia (Palaexpo), stand C13.

Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito di Vinitaly.

 


 

MARZO 2024
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

Guide vinicole 2021

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane.
Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Gambero Rosso 2024
• Slow Wine 2024
• Veronelli 2024
• Il Golosario di Paolo Massobrio 2024
• Berebene 2024

 


 

25-27 FEBBRAIO 2024 - BOLOGNA
SLOW WINE FAIR 2024

Slow Wine Fair 2024

Saremo presenti all'edizione 2024 di Slow Wine Fair, in programma a Bologna da domenica 25 a martedì 27 febbraio 2024.
L’evento sarà ospitato nei padiglioni di BolognaFiere con i seguenti orari:
• domenica: dalle ore 12:00 alle ore 19:00
• lunedì e martedì: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Ci troverete qui: Padiglione 20 - stand G8 (ingresso: Ovest Costituzione).
Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito di Slow Wine Fair.

 


 

 

25-27 NOVEMBRE 2023 - BOLOGNA
MERCATO DEI VINI FIVI 2023

Mercato dei vini FIVI 2023

Saremo presenti all'edizione 2023 del Mercato dei vini FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), in programma da sabato 25 a lunedì 27 novembre 2023 a BolognaFiere.
Ci troverete qui: Padiglione 29 - Corsia E - Stand 40.
Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del Mercato dei vini FIVI.

 


 

31 LUGLIO 2023 - GOLFERENZO (PV)
CONVIVIUM 2023

Convivium 2023

Saremo presenti all’edizione 2023 di Convivium, manifestazione enogastronomica che si svolgerà nell’antico borgo di Golferenzo (PV) la sera di lunedì 31 luglio 2023 dalle ore 20:00.

Quindici ristoranti proporranno un piatto in abbinamento a vini di cantine dell’Oltrepò Pavese nei suggestivi cortili delle case del borgo.

Convivium è organizzato dall’associazione SaXbere. Per informazioni: 345.4657187.

 


 

MAGGIO 2023
UN'INTERVISTA A CLAUDIO BISI SULLA BARBERA SU VINIPLUS DI AIS LOMBARDIA

Terre Lombarde - Milano Pavia TV

La sommelière Florence Reydellet ha intervistato Claudio per un articolo dedicato alla barbera in Lombardia apparso sul numero di maggio del periodico Viniplus di AIS Lombardia. L'articolo è parte di uno speciale sullo straordinario patrimonio viticolo della Lombardia, con approfondimenti sui vitigni autoctoni, storici, internazionali e sperimentali della regione.

Link all'articolo.

 


 

31 MAGGIO 2023
STEFANO CALVI INTERVISTA CLAUDIO BISI PER "TERRE LOMBARDE"

Terre Lombarde - Milano Pavia TV

Il giornalista Stefano Calvi ha intervistato Claudio Bisi per il programma "Terre Lombarde", in onda su Milano Pavia TV. – Assaggi di cultura e territorio“.

Tema centrale dell'intervista è la filosofia biologica dell'azienda.

Potete vedere il video dell'intervista sul sito di Milano Pavia TV.

 


 

22 GIUGNO 2023 - PAVIA
MUSEI DIVINI

Musei DiVini 2023

Giovedì 22 giugno 2023 i cortili e i musei dell’Università di Pavia resteranno aperti in via straordinaria dalle ore 19:30 alle 23:30 per la quarta edizione di “Musei DiVini – Assaggi di cultura e territorio“.

La serata prevede un’ampia degustazione di vini di aziende dell’Oltrepò Pavese (fra le quali la nostra), visite guidate al Museo per la Storia dell’Università di Pavia e al Museo dell'Archeologia.

Nel Cortile delle Magnolie sarà organizzata un'area food curata da IPER Montebello.

L’evento è organizzato da CRAL Ateneo Pavia in collaborazione con Universitiamo, Sistema Museale d'Ateneo e IPER Montebello.

L'ingresso è subordinato a una donazione liberale minima di 20,00 euro.
Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto “Archeo-Staffora - Archeologia nella terra del vino".

 


 

28-29 MAGGIO 2023 - FORTUNAGO (PV)
NATURAL WINES OLTREPÒ AL CASTELLO DI STEFANAGO

Natural Wines Oltrepò (28-29 maggio 2023)

Domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 parteciperemo all'edizione 2023 di Natural Wines Oltrepò & Friends, festival di produttori naturali, artigianali e biodinamici dell'Oltrepo Pavese e di altre regioni italiane, ideato da Jacopo Baruffaldi.

L'evento si svolgerà a Fortunago (PV) nelle sale del Castello di Stefanago con orario 10:00-19:00 (domenica 28) e 10:00-18:00 (lunedì 29). Durante le giornate sarà possibile degustare e comprare i vini dei vignaioli espositori. Saranno inoltre presenti produttori locali di salumi, formaggi e altre golosità del territorio!

I biglietti sono acquistabili in prevendita qui.

Trovate informazioni dettagliate sul sito di Natural Wines Oltrepò.

 


 

6 MAGGIO 2023 - CASTEGGIO (PV)
IL SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI

Il Sabato del Vignaiolo FIVI 2023

Sabato 6 maggio 2023 la FIVI organizza in tutta Italia eventi sotto il nome “Il sabato del vignaiolo FIVI“.

In Oltrepò Pavese, l'azienda Frecciarossa (via Vigorelli, 141 - Casteggio, PV) ospiterà una degustazione con 31 aziende appartenenti alla delegazione Oltrepò Pavese della FIVI, fra le quali la nostra. La degustazione sarà aperta dalle ore 12:00 alle ore 20:00.

Sarànno presenti food truck con prodotti del territorio.
Il costo dell’ingresso con bicchiere e tasca portabicchiere FIVI sarà di 15,00 euro.

Su prenotazione, sarà anche possibile la visita guidata all'azienda Frecciarossa.
Per prenotazioni, inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ecco l’elenco delle cantine presenti:
• Achille Dellafiore
• Alberto Fiori
• Alessio Brandolini
• Bertelegni
• Bisi
• Bosco Longhino
• Brandolini Pietro
• Bricco dei Roncotti
• Buscaglia Andrea
• Cà degli Orsi
• Cà del Gè
• Calatroni
• Colle del Bricco
• Corte Fabbri
• Dezza 1890
• Frecciarossa
• Grazioli
• Il Molino di Rovescala
• La Piotta
• La Travaglina
• Marchesi di Montalto
• Marco Vercesi
• Martilde
• Montelio
• Piccolo Bacco dei Quaroni
• Pietro Torti
• Stefanago
• Torrazzetta
• Torre degli Alberi
• Torti Wines
• VNA

 


 

APRILE 2023
I DUE CUORI DI MERUM PER LA BONARDA LA PECCATRICE 2021

Merum 2023 - Due Cuori - Bonarda frizzante La Peccatrice 2021

Merum, la rivista bimestrale indipendente sul vino e sull’olio italiano per gli operatori di lingua tedesca diretta da Andreas März, ha dedicato alla Bonarda dell’Oltrepò Pavese uno speciale nel suo numero primaverile.
Nelle degustazioni di Merum ha ben figurato la nostra Bonarda frizzante La Peccatrice 2021, che ha ottenuto Due Cuori (“Vino molto buono del quale vorremmo avere una piccola scorta in cantina”).
Ringraziamo Andreas März e il panel di degustazione di Merum per questo riconoscimento!

Link all’attestato di Merum per la Bonarda frizzante La Peccatrice 2021

 


 

2-5 APRILE 2023 - VERONA
VINITALY 2023

Vinitaly 2023

Saremo presenti alla 55esima edizione di Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile 2023. Ci troverete nel padiglione 10, stand P 2.

 


 

26-28 NOVEMBRE 2022 - PIACENZA
MERCATO DEI VINI FIVI

La FIVI incontra Pavia

Saremo presenti all'edizione 2022 del Mercato dei vini FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), in programma da sabato 26 a lunedì 28 novembre 2022 a Piacenza Expo.
Ci troverete qui: Padiglione 3 - Corsia T - Stand 19.
Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del Mercato dei vini FIVI.

 


 

NOVEMBRE 2022
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

Guide vinicole 2021

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane. Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Slow Wine 2023
• Il Golosario di Paolo Massobrio 2023
• Veronelli 2023

 


 

29 OTTOBRE 2022 - PAVIA
LA FIVI INCONTRA PAVIA

La FIVI incontra Pavia

Sabato 29 ottobre 2022 parteciperemo a "La FIVI incontra Pavia", degustazione organizzata dalla Delegazione Oltrepò Pavese della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) in collaborazione con l’Università di Pavia e Universitiamo.

Programma della giornata:
• ore 11:00 – Proiezione presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia del docufilm di Ermanno Bidone “Maga Lino: un contadino, una terra, il coraggio“, prodotto da Il Quattro – Studio di idee
• ore 14:30 – Degustazione dei vini di 35 vignaioli dell’Oltrepò Pavese e 8 piemontesi presso l’Aula del ‘400 e l’Aula di Disegno

Ingresso con calice a fronte di una donazione liberale minima di 15,00 euro.

Tutto il ricavato sarà devoluto al progetto "Archeo Staffora, archeologia nella terra del vino.

 


 

23-24 OTTOBRE 2022 - MILANO
INCONFONDIBILE
FESTIVAL NAZIONALE DEI VINI ANCESTRALI E RIFERMENTATI IN BOTTIGLIA

Inconfondibile

Domenica 23 e lunedì 24 ottobre 2022 parteciperemo con il nostro Ultrapadum 2019 a Inconfondibile, il primo festival dedicato ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia.

L’evento, organizzato da Edimarca SAS in collaborazione con AIS Lombardia e ideato da un gruppo di lavoro capitanato da Giampaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, sarà ospitato nei saloni dell’hotel Westin Palace di Milano dalle ore 10:30 alle ore 19:30 (domenica) e dalle ore 11:00 alle ore 18:30 (lunedì).

Trovate tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito di Inconfondibile.

 


 

10-13 APRILE 2022 - VERONA
VINITALY 2022

Vinitaly 2022

Saremo presenti alla 54esima edizione di Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona da domenica 10 a mercoledì 13 aprile 2022. Ci troverete nel padiglione 10, stand P 2.

 


 

GENNAIO 2022
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

Guide vinicole 2021

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane. Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Gambero Rosso 2022
• Slow Wine 2022
• Vinibuoni d'Italia 2022
• Veronelli 2022
• Guida Essenziale ai Vini d'Italia di Daniele Cernilli 2022

 


 

FEBBRAIO 2021
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

Guide vinicole 2021

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane. Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Gambero Rosso 2021
• Slow Wine 2021
• Vinibuoni d'Italia 2021
• Veronelli 2021
• Guida Essenziale ai Vini d'Italia di Daniele Cernilli 2021
• Il Golosario 2021
• Berebene Gambero Rosso 2021

 


 

23 DICEMBRE 2020
L'ULTRAPADUM FRA I 10 VINI PER NATALE DI CINZIA CANZIAN

Linkabile - Copertina

Cinzia Canzian, titolare dell'azienda Le Vigne di Alice, ha scelto anche il nostro Ultrapadum fra i 10 vini per le festività di fine anno in un articolo pubblicato sul sito Linkabile.
Ecco il link all'articolo:
Linkabile - "I 10 vini per Natale di Cinzia Canzian – Un viaggio alcolico quasi fiabesco"

 


 

5 OTTOBRE 2020 - MILANO
BANCO DI ASSAGGIO "L'OLTREPÒ GUARDA OLTRE"

Banco di assaggio 'L'Oltrepò guarda oltre' (Milano, 05/10/2020)

Lunedì 5 ottobre 2020 parteciperemo al banco di assaggio “L’Oltrepò Pavese guarda oltre”, organizzato da AIS Milano nell’ambito della Milano Wine Week (3-11 ottobre 2020).
L’evento sarà ospitato nelle sale dell’hotel The Westin Palace in 4 fasce orarie dalle ore 14:30 alle ore 20:30 per ottemperare alle attuali normative di sanità e sicurezza.
Per informazioni dettagliate visitate la pagina dell’evento sul sito di AIS Milano.

 


 

SETTEMBRE 2020
GOLDEN STAR DI VINIBUONI D'ITALIA 2021 PER IL RONCOLONGO 2017

La Golden Star di Vinibuoni d'Italia per il Roncolongo 2017

Siamo lieti di comunicare che nell'edizione 2021 della guida Vinibuoni d'Italia la nostra Barbera Roncolongo 2017 ha ricevuto la Golden Star. La guida Vinibuoni d'Italia, edita dal Touring Club Italiano e curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone, è l'unica guida dedicata esclusivamente ai vitigni autoctoni italiani. Un sentito ringraziamento ai curatori e degustatori della guida per il meritorio lavoro di valorizzazione del vino italiano che svolgono ogni anno.

Roncolongo 2017 - Premio Golden Star (PDF)

 


 

MAGGIO 2020
LE NOTE DI DEGUSTAZIONE DI RICCARDO GABRIELE SUL RONCOLONGO 2016

La Barbera Roncolongo 2016 su Il Corriere del Vino

Riccardo Gabriele ha dedicato un articolo alla nostra Barbera Roncolongo 2016 sul sito del periodico on line Il Corriere del Vino.
Ecco il link all'articolo:

Corriere del Vino - "La magia nella Barbera di Claudio Bisi"

 


 

FEBBRAIO 2020
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

La nostra azienda è stata recensita su alcune fra le principali guide vinicole italiane. Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
• Gambero Rosso 2020
• Slow Wine 2020
• Vinibuoni d'Italia 2020
• Veronelli 2020
• Guida Essenziale ai Vini d'Italia di Daniele Cernilli 2020
• Il Golosario 2020
• Berebene Gambero Rosso 2020
• La Repubblica Lombardia 2020

 


 

DICEMBRE 2019
L'ULTRAPADUM 2013 FRA GLI ASSAGGI MEMORABILI DI PAPILLON

Siamo lieti di comunicare che l'Ultrapadum 2013 è stato inserito fra gli assaggi memorabili di Paolo Massobrio e Marco Gatti nel numero speciale di fine anno di Papillon, il periodico di sopravvivenza gastronomica diretto da Paolo Massobrio.
Potete leggere le note di degustazione cliccando su questo link:

Ultrapadum 2013 - Papillon n. 72, dicembre 2019 (PDF)

 


 

11 OTTOBRE 2019
IL PROGETTO BONARDA SU ITALIA A TAVOLA

Italia a Tavola - Copertina

Su Italia a Tavola un lungo articolo di Stefano Calvi dedicato al progetto Bonarda sviluppato dal Distretto del Vino di Qualità dell'Oltrepò Pavese.
Ecco il link all'articolo:
Italia a Tavola - "Tour di cantine in Oltrepò alla scoperta della Bonarda perfetta"

 


 

8 OTTOBRE 2019
IL PROGETTO ATTIVAREE DELLA FONDAZIONE CARIPLO SU VOYAGER

Voyager

Giulio Biason ci conduce in un viaggio tra la biodiversità dell'Oltrepò Pavese, presentando il progetto AttivAree finanziato dalla Fondazione Cariplo su Voyager.
Ecco il link all'articolo:
Voyager - La scoperta di un Oltrepò biodiverso attraverso vini, borghi e colline"

 


 

29 AGOSTO 2019
I DIARI D'OLTREPÒ DI FERNANDO PARDINI SU L'ACQUABUONA

Fernando Pardini ha dedicato un articolo in tre puntate all'Oltrepò Pavese sul periodico on line "L'Acquabuona". L'articolo, intitolato "Diari d'Oltrepò. 'Il vino è una cosa seria'. Ovvero, la resistenza dei vignaioli pensanti", fa il punto sulla realtà vinicola del nostro territorio e tratteggia il ritratto di diverse aziende, fra le quali la nostra.
Cliccate sul link qui sotto per leggere l'articolo:

"I Diari d'Oltrepò" su l''Acquabuona

 


 

AGOSTO 2019
GOLDEN STAR DI VINIBUONI D'ITALIA 2020 PER IL PEZZABIANCA 2017

Siamo lieti di comunicare che nell'edizione 2020 della guida Vinibuoni d'Italia la nostra Barbera Pezzabianca 2017 ha ricevuto la Golden Star. La guida Vinibuoni d'Italia, edita dal Touring Club Italiano e curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone, è l'unica guida dedicata esclusivamente ai vitigni autoctoni italiani. Un sentito ringraziamento ai curatori e degustatori della guida per il meritorio lavoro di valorizzazione del vino italiano che svolgono ogni anno.

Pezzabianca 2017 - Premio Golden Star (PDF)

 


 

7-10 APRILE 2019 - VERONA
VINITALY 2019

Saremo presenti alla 53esima edizione di Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona da domenica 7 a mercoledì 10 aprile 2019. Ci troverete nel padiglione 10, stand P 2.

 


 

GENNAIO 2019
LA NOSTRA AZIENDA SULLE GUIDE VINICOLE ITALIANE

La nostra azienda è stata recensita su alcune delle principali guide vinicole italiane. Potete leggere le schede cliccando sui link seguenti:
Gambero Rosso 2019
Slow Wine 2019
Vinibuoni d'Italia 2019
• Veronelli 2019
• Berebene Gambero Rosso 2019

 


 

2 DICEMBRE 2018 - SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)
LA BONARDA DEI PRODUTTORI AI MERCATINI DI NATALE

Domenica 2 dicembre 2018 il Distretto del Vino di Qualità dell'Oltrepò Pavese presenterà il progetto Bonarda dei Produttori ai Mercatini di Natale di Santa Maria della Versa (PV). Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 in piazza Vittorio Emanuele II troverete in degustazione tutte le Bonarde del progetto, inclusa la nostra Bonarda La Peccatrice. Per informazioni: 333.5434648.

 


 

10-12 NOVEMBRE 2018 - MERANO (BZ)
LA BARBERA RONCOLONGO AL MERANO WINE FESTIVAL

La nostra Barbera Roncolongo 2015, premiata con la Corona del pubblico nell'edizione 2019 della guida Vinibuoni d'Italia, sarà presente nel banco di degustazione Enoteca Italia della guida aperto dal 10 al 12 novembre durante il Merano Wine Festival. Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del Merano Wine Festival.

 


 

25 OTTOBRE 2018 - CASTEGGIO (PV)
LA BARBERA È FEMMINA ALLA CAVE CANTÙ

L'associazione Enocuriosi ha organizzato un incontro-degustazione con Marzia Pinotti, autrice del libro "La Barbera è femmina", e alcuni produttori di Barbera del Piemonte, dell'Oltrepò Pavese e dei Colli Bolognesi presso il ristorante Cave Cantù di Casteggio (Pv). Ecco i vini in degustazione:

• Braida - Bricco dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG
• Matteo Correggia - Marun DOC Barbera d'Alba Superiore
• Cascina Garitina - Neuvsent Cec Barbera d'Asti Nizza DOCG
• Bisi - Roncolongo IGT
• Bellaria - Olmetto Casteggio DOC
• Lodi Corazza - Castelzola Colli Bolognesi DOC

Lo chef Damiano Dorati preparerà un piatto caldo del territorio.

La serata è proposta a 35,00 euro (30,00 euro per i soci dell'associazione Enocuriosi).
Le prenotazioni saranno ricevute entro martedì 23 ottobre 2018.
Per informazioni e prenotazioni potete chiamare lo 0382.527136 (enoteca I Crespi) oppure il 333.7344232 (Gabry).

 


 

13 OTTOBRE 2018 - MILANO
IL PINOT NERO DELL'OLTREPÒ PAVESE ALLA MILANO WINE WEEK

La riconoscibilità del Pinot Nero in Oltrepò Pavese” è il titolo della degustazione guidata che si terrà sabato 13 ottobre 2018 a Palazzo Bovara (corso Venezia, 51) dalle ore 11:00 alle ore 13:00. La degustazione, che sarà condotta da Andrea Grignaffini, è parte del programma ufficiale della Milano Wine Week. I biglietti (6,00 euro) sono acquistabili solo on line. Oltre alla nostra azienda, la degustazione includerà i Pinot Nero di Conte Vistarino, Frecciarossa, Le Fracce, Marchese Adorno. Marchesi di Montalto, Picchioni Andrea, Prime Alture, Ruiz de Cardenas, Tenuta Mazzolino, Travaglino.  Per informazioni: 328.1558354 (Alessandra) oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 


 

AGOSTO 2018
QUATTRO PREMI DELLA GUIDA VINIBUONI D'ITALIA PER I NOSTRI VINI

Siamo lieti di comunicare che nell'edizione 2019 della guida Vinibuoni d'Italia la nostra Barbera Roncolongo 2015 e la Malvasia passita Villa Marone 2015 hanno ricevuto entrambe due premi: la Corona del pubblico e la Golden Star. La guida Vinibuoni d'Italia, edita dal Touring Club Italiano e curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone, è l'unica guida dedicata esclusivamente ai vitigni autoctoni italiani. Un sentito ringraziamento ai curatori e degustatori della guida per il meritorio lavoro di valorizzazione del vino italiano che svolgono ogni anno.

Roncolongo 2015 - Premio Corona del pubblico (PDF)
Villa Marone 2015 - Premio Corona del pubblico (PDF)
Roncolongo 2015 - Premio Golden Star (PDF)
Villa Marone 2015 - Premio Golden Star (PDF)

 


 

27 GIUGNO 2018
UN ARTICOLO SULLA NOSTRA AZIENDA SU LAVINIUM

Voyager

Valerio Bergamini ha dedicato un articolo alla nostra azienda su Lavinium, rivista online di vino e cultur#lasceltagiustaa.
Ecco il link all'articolo:
Lavinium - "Azienda agricola Bisi, un'altra perla dell'Oltrepò Pavese"

 


 

APRILE 2018
LA SERATA DEDICATA ALL'OLTREPÒ PAVESE DA AIS VENEZIA SU QUEEN INTERNATIONAL

AIS Venezia

Alessandra Piubello ha raccontato sul magazine Queen International la serata dedicata all'Oltrepò Pavese dalla delegazione AIS di Venezia mercoledì 28 marzo scorso. Laura Vianello, miglior sommelière del Veneto 2015, ha condotto la degustazione, che ha visto protagonisti la nostra azienda insieme alle aziende Colle del Bricco, Cantina Scuropasso e Andrea Picchioni.
Ecco il link all'articolo:
Queen International - "Oltrepò Pavese all'AIS con Bisi, Colle del Bricco, Picchioni e Cantina Scuropasso"

 


 

13 APRILE 2018
UNE SERATA DEDICATA ALL'OLTREPÒ PAVESE DA AIS VENEZIA

Voyager

La delegazione AIS di Venezia ha dedicato la serata di mercoledì 28 marzo 2018 all’Oltrepò Pavese. In degustazione i nostri vini insieme a quelli di Andrea Picchioni, Fabio Marazzi e Matteo Maggi, tutti presentati dai produttori insieme alla sommelière Laura Vianello.
Ecco il link all'articolo:
AIS Veneto - "A spasso nell'Oltrepò Pavese"

 


 

16 FEBBRAIO 2018
LA SOMMELIÈRE LAURA VIANELLO IN OLTREPÒ PAVESE

Voyager

Laura Vianello, miglior sommelière del Veneto 2015, ha dedicato un ampio articolo all'Oltrepò Pavese sul suo blog Il Vino è Tratto.
Ecco il link all'articolo:
Il Vino è Tratto - "Oltrepò Pavese 2.0 #lasceltagiusta"

 


 

12 OTTOBRE 2017
IL WINE BLOGGER FRANCESCO SAVERIO RUSSO IN OLTREPÒ PAVESE

Il Periodico News

Francesco Saverio Russo, uno dei più seguiti wine blogger italiani, ha visitato l'Oltrepò Pavese.
Eccovi le sue impressioni:
Wine Blog Roll - "Un Oltrepò Pavese da ri-scoprire - Viaggio tra territori, cantine, vini e vignaioli"

 


 

16 LUGLIO 2017
IL PROGETTO BONARDA SU IL PERIODICO NEWS

Il Periodico News

Il Periodico News ha dedicato un ampio articolo al progetto Bonarda, ideato e promosso dal Distretto del Vino di Qualità dell'Oltrepò Pavese. L'articolo contiene un'intervista a Cristian Calatroni, Claudio Bisi e Alberto Fiori.
Ecco il link all'articolo:
Il Periodico News - "Oltrepò Pavese - Per anni la Bonarda ha dato da mangiare a tutti"

 


 

13 MARZO 2017
UN'INTERVISTA A CLAUDIO BISI SU LAVINIUM

Voyager

Gabriella Grassullo ed Ezio Gallesi hanno dedicato un'intervista a Claudio su Lavinium, rivista online di vino e cultura.
Ecco il link all'articolo:
Lavinium - "Azienda agricola Bisi, nell'orientale Oltrepò... tra percezioni e sorsi di poesia"

 

 


 

31 MAGGIO 2016
LA NOSTRA AZIENDA SUL BLOG THE WRINER

Wriner

Riccardo Cimò, autore del blog The Wriner, ha visitato la nostra azienda e intervistato Claudio.
Ecco il link all'articolo:
The Wriner - "Le strade che conducono - Azienda agricola Bisi"

 


 

28 NOVEMBRE 2014
PAOLO CAMOZZI RECENSISCE LA NOSTRA BARBERA PEZZABIANCA 2012

Il Cucchiaio d'Argento

La Barbera Pezzabianca 2012 è la "bottiglia della sera" consigliata da Paolo Camozzi, curatore della guida Slow Wine per l'Oltrepò Pavese.
Ecco il link all'articolo:
Slowine - "Gluck - La bottiglia della sera"

 


 

7 GIUGNO 2014
LA BARBERA RONCOLONGO PROTAGONISTA DELLA SERATA OLTRELASTORIA AL RISTORANTE PRATO GAIO

Oltrelastoria

Francesco Beghi, curatore della guida del Gambero Rosso per l'Oltrepò Pavese, ha raccontato in un articolo sul blog Oltrelastoria la verticale di Barbera Roncolongo tenutasi nel marzo 2014 presso il ristorante Prato Gaio di Montecalvo Versiggia (PV).
Ecco il link all'articolo:
Oltrelastoria - "La Barbera Roncolongo dell'azienda agricola Bisi"

 


 

4 LUGLIO 2013
RECENSIONE DELL'ULTRAPADUM 2010 SU IL CUCCHIAIO D'ARGENTO

Il Cucchiaio d'Argento

Una bellissima recensione del nostro Ultrapadum 2010 apparsa sul Cucchiaio d'Argento!
Ecco il link all'articolo:
Il Cucchiaio d'Argento - "IGT Provincia di Pavia Ultrapadum 2010 - Bisi"

 


 

SETTEMBRE 2007
UNA MONOGRAFIA RACCONTA I PRIMI 80 ANNI DELLA NOSTRA AZIENDA

Editing & Comunicazione

La giornalista Leonella Zupo ha dedicato un articolo alla presentazione della monografia "Ultrapadum, storie dell’angolo più orientale dell’Oltrepò", che racconta gli 80 anni della nostra azienda, sul suo blog Editing & Comunicazione.
Ecco il link all'articolo:
Editing & Comunicazione - "L'Oltrepò raccontato e assaggiato"

 


 

VISITA CANTINA

LA NOSTRA STORIA

FOTO VIDEO

OLTREPO2

VINI BIANCHI

VINI ROSSI

VINI RISERVE

VINI SPECIALI

INDIRIZZI UTILI

Questo sito web utilizza i cookies. Clicca su MORE per approfondire cosa sono i cookies. Clicca su CHIUDI per accettare i cookies.